Il gioco
PARCOURS P è uno strumento d’ausilio nella pianificazione, progettazione e attuazione di progetti e processi partecipativi in ambito culturale. Si rivolge tanto a mediatrici e mediatori culturali quanto a responsabili di progetti culturali e intere squadre impegnate in attività partecipative. PARCOURS P può inoltre rilevarsi utile ai fini di una migliore intesa nel dialogo tra la pratica, gli enti di promozione e rappresentanti della politica culturale.
Cosa è PARCOURS P?
PARCOURS P è uno strumento d’ausilio nella pianificazione, progettazione e attuazione di progetti e processi partecipativi in ambito culturale. Si rivolge tanto a mediatrici e mediatori culturali quanto a responsabili di progetti culturali e intere squadre impegnate in attività partecipative.
PARCOURS P può inoltre rilevarsi utile ai fini di una migliore intesa nel dialogo tra la pratica, gli enti di promozione e rappresentanti della politica culturale.
PARCOURS P è un manuale ludico che conduce attraverso la pianificazione delle diverse fasi di un progetto partecipativo.
PARCOURS P permette di considerare fin dall’inizio tutte le tematiche rilevanti.
PARCOURS P traccia le questioni centrali lungo le quattro fasi di un progetto partecipativo.
Importante: prima dell’avvio del progetto è raccomandabile passare in rassegna tutte le fasi e tutti i quesiti, dato che anche i quesiti dell’ultima fase possono essere decisivi per l’effettivo avvio del progetto.
Nota: è utile rivedere determinati passaggi di PARCOURS P anche durante la fase di attuazione del progetto – per es. prima di affrontare la corrispondente fase: risponderemmo allo stesso modo alle domande? Occorrono adeguamenti?
Come funziona PARCOURS P online?
PARCOURS P è un gioco di carte con diverse carte quesito e carte situazione. Le carte possono essere voltate con un click e ingrandite mediante + per facilitarne la lettura.
- Carte quesito: ciascuna delle quattro fasi è caratterizzata da quattro quesiti chiave contrassegnati da un numero sul lato frontale che vi guideranno lungo i punti e i temi centrali delle quattro fasi. In seguito troverete in direzione dello svolgimento del gioco domande successive concernenti lo stesso tema per ciascun quesito chiave.
- Carte situazione: oltre alle carte quesito colorate trovate le carte situazione nere. Su queste carte vengono descritte situazioni che potreste incontrare nel corso di un progetto
partecipativo.
PARCOURS P può essere giocato in molti modi, da soli o in collettivo. Può impegnarvi un’intera giornata durante un ritiro o durare il tempo della pausa caffè.
Importante: Qualunque modalità di gioco scegliate, vi occorrerà un po’ di tempo per conoscere PARCOURS P e le sue possibilità. Qui vi presentiamo altre varianti di gioco per la versione analogica qui sotto.
Varianti di gioco analogiche
VARIANTE A COME APPROFONDITA
Questa variante è ideale se voi, risp. la vostra squadra avete solo scarse esperienze nell’ambito dei progetti partecipativi, se è previsto un grande progetto o quando progettate un workshop sul tema.
Obiettivo: desiderate affrontare in modo approfondito la pianificazione di un progetto partecipativo.
Durata: 3 ore o più
Preparazione (ca 5–10 minuti):
- Disponete le carte quesito sul tavolo come
indicato dalla figura sul retro. - Se volete iniziare direttamente è raccomandabile che una persona del team prepari il gioco in precedenza.
- L’approntamento può anche essere fatto nel collettivo come preparazione al gioco: distribuite le carte tra le e i partecipanti e componete il puzzle di carte insieme.
- Distribuite uniformemente le carte situazione tra le e i partecipanti.
Svolgimento:
- Iniziate dal quesito chiave 1 nella fase «condizioni quadro» (rosa) e procedete con PARCOURS P in senso orario.
- A termine di ogni fase prendetevi il tempo necessario per riassumere le principali risultanze e documentarle sulla lavagna miro.
- Carte situazione: ogni partecipante legge per sé le situazioni e le gioca quando la situazione appare compatibile con l’andamento del gioco o quando il gruppo intende cambiare tema. Scopo è lo scarto di tutte le carte situazione per la fine del gioco.
VARIANTE P COME PAUSA CAFFÈ
Questa variante è ideale se conoscete già PARCOURS P e desiderate affrontare di nuovo alcune questioni fondamentali relative alla partecipazione.
Obiettivo: breve ripasso tematico
Durata: da 5 minuti
Estraete a caso carte dal mazzo e discutete la prima che vi interessa. Et voilà!
VARIANTE R COME RAPIDA
Questa variante vi permette una rapida entrata in materia e vi consente di individuare i temi particolarmente rilevanti per voi.
Obiettivo: volete individuare i temi maggiormente suscettibili di discussione nel vostro progetto partecipativo.
Durata: da 1 a 1.5 ore
- Estraete tutti i quesiti chiave (le carte con le grandi cifre nere sul fronte).
- Le carte situazione vengono impiegate come nella variante A o possono essere omesse.
- Mescolate le carte e distribuitele in maniera uniforme tra le e i presenti. Tutte le partecipanti e i partecipanti al gioco leggono le loro carte e quindi impilatele insieme in base ai criteri: «molto importante», «importante» e «meno importante» (consiglio: se tutte le domande finiscono sulla pila «molto importante», prendetevi tempo per la variante A!).
- Rispondete ai quesiti chiave per ordine d’importanza (da «molto importante» a «meno importante»). Se avete risposto a un quesito in modo che ritenete soddisfacente, voltate la carta corrispondente in modo che il fronte sia rivolto verso l’alto.
- Ora disponete di una visione d’assieme che vi consente di appurare in quale delle quattro fasi risultano i temi con la maggiore necessità di discussione. Volete approfondire questi temi? Allora prelevate dal mazzo le carte con i quesiti successivi dello stesso colore e seguite le istruzioni per la variante M.
VARIANTE M COME TEMI MIRATI
La variante ideale se avete in chiaro i temi che intendete affrontare. Questa variante può essere giocata anche in seguito alla variante R.
Obiettivo: intendete affrontare in modo mirato
determinati temi.
Durata: da 1 a 1.5 ore
- Scegliete una o due delle quattro fasi principali.
- Selezionate le carte della fase corrispondente e disponetele sul tavolo secondo la figura delle istruzioni di gioco.
- Distribuite le carte situazione tra le, i partecipanti (cfr. variante A).
- Seguite le istruzioni della variante A.